Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  2. Alberto si sposò a Gotha il 18 luglio 1676 con Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel, Duchessa di Sassonia-Weimar, da cui ebbe un unico erede maschio. In seconde nozze, Alberto sposò, sempre a Coburgo, il 24 maggio 1688 Susanna Elisabetta Kempinsky; nel 1689, venne creata Contessa Kempinsky di Schwisitz e Altenhofen. La coppia non ebbe ...

  3. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  4. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen (Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell'imperatore Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  5. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.

  6. Federico Giovanni Sassonia-Meiningen (nome completo Friedrich Johann Bernhard Hermann Heinrich Moritz Prinz von Sachsen-Meiningen [1]; Meiningen, 12 ottobre 1861 – Tarcienne, 23 agosto 1914) fu principe di Sassonia-Meiningen [1] .

  7. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.