Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I, duca di Münsterberg-Oels. Ursula di Hohenzollern ( 25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden .

  2. Biografia. Ulrico era il terzo figlio di Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow e della moglie Anna di Brandeburgo . All'età di 12 anni si trasferì presso la corte bavarese. Qui studiò teologia ad Ingolstadt. Alla morte del padre ritornò in Meclemburgo per succedergli.

  3. Agnese, appartenente alla casata degli Hohenzollern, era figlia del Principe Elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo (1525-1598) e della sua terza moglie Elisabetta di Anhalt-Zerbst (1563-1607), figlia del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt . In prime nozze sposò, il 25 giugno 1604 a Berlino, il duca Filippo Giulio di Pomerania-Wolgast ...

  4. Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

  5. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .

  6. E, nel 1531, l'imperatore condannò A. di Brandenburgo al bando. Nel nuovo ducato, che ebbe a capitale Königsberg, il duca si diede premura di consolidare la sua potenza, cercando di creare un centro di cultura e di vita, di cui la stessa Riforma potesse avvantaggiarsi. Istituì perciò a Königsberg parecchie scuole di latino e l' Albertina ...

  7. Barbara era figlia del margravio Federico I di Brandeburgo-Ansbach (1460-1536) dal suo matrimonio con Sofia di Polonia (1464-1512), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Il 29 settembre 1527 sposò nel castello di Plassenburg il conte Giorgio III di Leuchtenberg (1502-1555).