Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmina di Baden; Guglielmina di Baden in un ritratto del 1810 circa: Granduchessa d'Assia e del Reno. Regno: 16 aprile 1830 – 27 gennaio 1836: Nascita: Karlsruhe, 21 settembre 1788

  2. Baronessa Luisa Carolina Geyer di Geyersberg. Consorte. Carlo Egon II di Fürstenberg. Amalia Cristina Carolina di Baden ( Karlsruhe, 26 gennaio 1795 – Karlsruhe, 14 settembre 1869) fu una principessa del Granducato di Baden per nascita e principessa di Fürstenberg-Fürstenberg per matrimonio.

  3. Filippo I di Baden. Filippo I di Baden ( 6 novembre 1479 – 17 settembre 1533) rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre ( Baden-Baden ), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527. Dal 1524 fino al 1527, funse da governatore ...

  4. Guglielmina di Baden; Guglielmina di Baden in un ritratto del 1810 circa: Granduchessa d'Assia e del Reno. Regno: 16 aprile 1830 – 27 gennaio 1836: Nascita: Karlsruhe, 21 settembre 1788

  5. Maddalena Guglielmina di Württemberg. Carlo III Guglielmo sposò il 27 giugno 1697 Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg. La coppia ebbe i seguenti eredi: Carlo Magnus (21 gennaio 1701-12 gennaio 1712), principe ereditario di Baden-Durlach;

  6. Cavaliere dell' Ordine del Toson d'oro. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Luigi Guglielmo di Baden-Baden, conosciuto come Türkenlouis (Luigi il Turco) ( Parigi, 8 aprile 1655 – Castello di Rastatt, 4 gennaio 1707 ), è stato margravio di Baden-Baden e Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero per tutto il 1664 .

  7. 6 nov 2020 · Luigi Guglielmo era il figlio quartogenito di Leopoldo I di Baden, granduca di Baden dal 1830 al 1852, e di Sofia Guglielmina di Svezia. Destinato alla carriera militare, nel 1849 entrò come primo Tenente nel 1º Reggimento Guardie a piedi del regno di Prussia e nel 1856 venne trasferito nell’artiglieria col grado di Maggiore Generale e comandante di brigata.