Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Borgogna era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d ...

  2. Home>. la storia. Il Castello del Catajo deve la sua costruzione alla famiglia Obizzi, originaria della Borgogna (Francia), essa si può considerare, nella storia italiana, una famiglia di “Capitani di ventura”, giunti in Italia al seguito dell’imperatore Arrigo II nel 1007. In un periodo di pace Pio Enea I degli Obizzi (il quale impose ...

  3. "Il misterioso intreccio di bene e di male presente nel cuore di ogni uomo, nella vita di Federico Barbarossa si è manifestato con le con traddizioni più grandi. Lo stesso uomo che scese in Italia per uccidere, incendiare e devastare, che ordinò feroci mutilazioni e saccheggi, quello stesso uomo amò teneramente una giovane donna e una nidiata di figli.

    • Edizione in brossura perfetta
  4. 6 ago 2020 · Giambattista Tiepolo, Matrimonio di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna, 1752, affresco. Residenza di Würzburg, Germania, volta della Sala Imperiale. Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giambattista Tiepolo, Matrimonio di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna, sul sito della Residenza di Würzburg.

  5. Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di ...

  6. Giambattista Tiepolo - Il Matrimonio tra Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna celebrato dal vescovo di Wurzburg. Nel 1750 il principe vescovo di Franconia invitò Tiepolo ad affrescare le ...

  7. Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza. La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e contrapposto a un terzo, Costanza: più che Beatrice ...