Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 dic 2013 · MYMONETRO Lo Hobbit - La desolazione di Smaug valutazione media: 3,49 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Chi diceva che il primo film della trilogia "Lo Hobbit" era solo un piccolo antefatto per qualcosa di più epico non sbagliava.

  2. Il primo film della trilogia, Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (The Hobbit: An Unexpected Journey), è uscito nelle sale il 13 dicembre 2012, Lo Hobbit - La desolazione di Smaug (The Hobbit: The Desolation of Smaug) è uscito il 12 dicembre 2013 e Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate (The Hobbit: The Battle of the Five Armies) è ...

  3. Durante la loro marcia verso Est, incontrano il mutaforma Beorn e i ragni giganti nella pericolosa foresta del Bosco Atro. Sfuggono alla cattura da parte di Legolas (Orlando Bloom) e degli Elfi Silvani, viaggiano con Bard l'Arciere fino a Pontelagolungo e in fine alla Montagna Solitaria, dove affronteranno il pericolo più grande -- il drago Smaug.

  4. 17 gen 2023 · 17 gennaio 2023. Un repentino cambio di palinsesto, per motivi diversi, fa slittare di un giorno il film Lo Hobbit - La desolazione di Smaug che va in onda stasera 17 gennaio su La 7 al posto del ...

  5. Lo Hobbit - La desolazione di Smaug, è il secondo film, diretto dal celeberrimo regista Peter Jackson, della serie dei film tratti dal libro Lo Hobbit di Tolkien. L'uscita del film nelle sale italiane è avvenuta il 12 dicembre 2013. Il film comincia con l'apparizione di Beorn, un mutapelle. Thorin e la sua Compagnia si rifugiano nella sua casa per nascondersi dagli Orchi. Il giorno dopo ...

  6. Lo Hobbit: La Desolazione Di Smaug. Disponibile su Prime Video. Il premio Oscar® Peter Jackson continua la sua saga della Terra di Mezzo che segue le avventure di Bilbo Baggins coinvolto in una missione epica per reclamare Erebor, il regno perduto dei Nani, dal terribile drago Smaug. In compagnia di tredici nani e il mago Gandalf il Grigio ...

  7. 11 dic 2013 · Perché Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug doveva far dimenticare le perplessità inevitabilmente nate con Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato. Riuscendo nell’intento. Ancora una volta straniante, soprattutto nei primi 20 minuti, la ‘rivoluzionaria’ visione a 48 fotogrammi al secondo, spiazzante nella parte iniziale esattamente come avvenuto un anno fa.