Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia d'origine. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  2. Figlia (n. Soestdijk, Soest, 1938) della regina Giuliana e del principe consorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld, ha sposato (1966) il diplomatico tedesco Claus von Amsberg. Salita al trono nel 1980 in seguito all'abdicazione della madre, nel 2013 ha a sua volta abdicato in favore del figlio Guglielmo Alessandro (n. 1967). Figlia (n. Soestdijk ...

  3. 6 ott 2023 · Gli archivi reali rivelano l'iscrizione di Bernhard van Lippe-Biesterfeld al partito nazionalsocialista tedesco, nel 1933. "Dobbiamo affrontare il passato", ha commentato Re Willem-Alexander.

  4. www.wikidata.it-it.nina.az › Bernardo_di_Lippe-BiesterfeldBernhard van Lippe-Biesterfeld

    15 dic 2023 · Bernhard van Lippe Biesterfeld nome completo in tedesco Bernhard Leopold Friedrich Eberhard Julius Kurt Karl Gottfried P

  5. Le migliori offerte per Bernardo DI LIPPE-BIESTERFELD. - fotografia vintage 1204425 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

  6. Alexia dei Paesi Bassi ( nome di battesimo in olandese: Alexia Juliana Marcela Laurentien; L'Aia, 26 giugno 2005) è una principessa olandese . È la seconda figlia del re Willem-Alexander e della regina Máxima, nonché seconda nella linea di successione al trono dopo la sorella maggiore, Caterina Amalia, e prima della sorella minore, Ariane .

  7. Il principe Armin apparteneva al casato tedesco principesco dei Lippe, ma il suo albero genealogico risente degli influssi di molte famiglie nobili tedesche; padrini di battesimo del principe Armin furono il cugino principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld, il principe Enrico di Meclemburgo-Schwerin, il principe Sigismondo di Prussia e il principe Giorgio di Sassonia-Meiningen.