Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il pastello fu eseguito nel 1718 (come risulta dalla fattura dell'autrice in data 20 giugno: 'per fatto il ritratto del Vescovo di Münster dal naturale in pastelli, s. 12'.), quando il giovane passò da Firenze andando a Roma e fece visita alla zia Violante, nella cui villa di Lappeggi è documentato in seguito insieme con quello del fratello Giovanni Teodoro (Inv. 1890, n. 2581).

  2. it.wikipedia.org › wiki › ClementeClemente - Wikipedia

    Clemente Alessandrino, teologo, filosofo, apologeta e scrittore greco antico. Clemente Augusto di Baviera, nobile e arcivescovo cattolico tedesco. Clemente Corte, politico italiano. Clemente Folchi, architetto italiano del XIX secolo. Clemente Gaddi, arcivescovo cattolico italiano.

  3. Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni.

  4. Clemente Francesco di Paola di Baviera è stato un principe tedesco. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Clemente Francesco di Baviera . Home

  5. Il banchetto a Casa Nani, nominato in onore del loro ospite, Clemente Augusto, arcivescovo elettore di Colonia, il 9 settembre 1755 | Pietro Longhi support@meisterdrucke.com · 0043 4257 29415

  6. Il fratello di Carlo, Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo e principe elettore dell'Elettorato di Colonia, votò per lui all'elezione imperiale e personalmente lo incoronò il 12 febbraio 1742 nella tradizionale cerimonia a Francoforte sul Meno.

  7. Carlo Augusto Federico Giuseppe, conte di Heydeck e principe imperiale di Bretzenheim e poi di Lindau, Gran Priore dell'Ordine di Malta in Baviera (24 dicembre 1768 - 27 febbraio 1823), sposò il 27 aprile 1788 a Oettingen in Bayern, Maria Walburga di Oettingen-Spielberg (29 agosto 1766 - 8 maggio 1833)