Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio nacque a Bückeburg da Adolfo I di Schaumburg-Lippe e dalla principessa Erminia di Waldeck e Pyrmont ( 1827 - 1910 ). Destinato alla carriera militare, studiò dapprima all' Università di Gottinga e successivamente venne inquadrato come ufficiale nell'esercito del Schaumburg-Lippe. Dopo gli accordi militari tra Prussia e Schaumburg ...

  2. Langravi di Assia-Philippsthal-Barchfeld. Guglielmo, 1721–1761; Federico, 1761–1772; Adolfo, 1772–1803; Carlo, 1803–1806; Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto il dominio degli elettori d'Assia. Carlo, 1813–1854 (restaurato) Alessio, 1854–1866; Nel 1866 venne annesso alla Prussia

  3. Fondò la linea non sovrana Assia-Philippsthal-Barchfeld della Casa d'Assia nel 1721, dopo la morte di suo padre, che gli lasciò in eredità Barchfeld e Herleshausen nel suo testamento. Tra il 1690 e il 1732 costruì a Barchfeld il castello barocco a tre ali di Wilhelmsburg , a lui intitolato, a Barchfeld.

  4. Sposò, il 22 agosto 1812 presso il palazzo di Fredensborg, il langravio Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, figlio di Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e della principessa Luisa di Sassonia-Meiningen. Guglielmo viveva in Danimarca fin dalla più tenera età ed ebbe una brillante carriera militare.

  5. Adolfo Bielli, ex calciatore argentino ( Buenos Aires, n. 1940) Adolfo Bolognini, calciatore e allenatore di calcio italiano ( Ancona, n. 1908) Adolfo Calisto, ex calciatore portoghese ( Barreiro, n. 1944) Mario Carnevale, ex calciatore italiano ( Montalto Uffugo, n. 1947) Adolfo Celli, calciatore argentino.

  6. Pagine nella categoria "Nati il 29 giugno". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 034. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categoria: Nati per giorno. Categoria nascosta:

  7. Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal e Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più » Anglicanesimo L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.