Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al 1479 e regina consorte del Portogallo dal 1475 al 1479.

  2. Nei primi anni del XII sec. il Regno di Castiglia soffrì gli effetti dell'espansione dell'Impero almohade nella penisola iberica. Una prima fase di espansione del Regno sotto Alfonso VII (m. 1157) fu arrestata dall'arrivo dal Marocco di armate berbere che incarnavano una visione ortodossa dell'Islam, intollerante verso i cristiani e gli ebrei.

  3. La penisola iberica nella seconda metà del XII secolo. Secondo la Chronica Adefonsi Imperatoris [6] Urraca, figlia di Alfonso VII e della sua concubina, Gontrada Perez, fu allevata dalla sorella di Alfonso VII, Sancha Raimundez ( 110 2- 1159) [4] . Sempre secondo la Chronica Adefonsi Imperatoris, Urraca il 24 giugno 1144, a León, fu data in ...

  4. Ma Alfonso IX, che ambiva alla corona di Castiglia, perché nipote di Alfonso VII di León, che era re sia di León che di Castiglia, si proclamò re di Castiglia, come Alfonso IX, per diritto di marito e di padre, appoggiato dalla famiglia Lara e dagli altri nobili castigliani che avevano governato per conto di Enrico I di Castiglia, dichiarò guerra al figlio.

  5. Alfonso VI di Castiglia-León in un dipinto del XII secolo Castello di Consuegra coi mulini circostanti. Dopo l'assassinio di Sancho II, Alfonso VI, tornò in León, e, dato che il fratello non aveva lasciato eredi, fu riconosciuto anche re di Castiglia dai nobili castigliani, riunendo così nuovamente i due regni, che governò come Regno di León e Castiglia.

  6. Alfonso, detto il Liberale (el Liberal), ma anche il Franco (el Franc) (Alfonso anche in spagnolo, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese, e Adefonsus o Alfonsus in latino; Valencia, 4 novembre 1265 – Barcellona, 18 giugno 1291), è stato Re Alfonso III di Aragona, Alfonso I di Valencia, conte Alfonso II di Barcellona e delle altre contee catalane (1285-1291) e dal 1286 anche re Alfonso I ...

  7. Miniatura delle Cantigas de Santa María.. La prima segnalazione del vocabolo si ha nel Cronica general scritta nel 1280.L'origine del termine potrebbe derivare sia dal latino càntiga, sia dal celtico can-tica e i primordi di queste composizioni si possono far risalire all'arte trovadorica e all'area galaico-portoghese, che ebbero un tale successo da indurre Alfonso X ad utilizzarne sia la ...