Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante la rivoluzione russa furono molte le teste coronate a cadere sotto i colpi dei rivoluzionari. I più famosi sono ovviamente i Romanov, la cui famiglia venne assassinata completamente comprese le ragazze, il giovanissimo erede, la servitù e persino i cagnolini, ma è degna della FASCIA DARK anche l’esecuzione di Elisabetta d’Assia, sorella di Alice (poi Alessandra, ultima zarina di ...

  2. Irene d'Assia e del Reno (nome completo in tedesco: Prinzessin Irene Luise Maria Anna von Hessen und bei Rhein; Darmstadt, 11 luglio 1866 – Hemmelmark, 11 novembre 1953) fu per nascita una principessa del Granducato d'Assia e del Reno e per matrimonio una principessa del Regno di Prussia . Era figlia di Luigi IV d'Assia, granduca d'Assia e ...

  3. Luigi I d'Assia ( Prenzlau, 14 giugno 1753 – Darmstadt, 6 aprile 1830) è stato langravio d' Assia-Darmstadt con il nome di Luigi X, e, successivamente, Granduca d' Assia e del Reno fino alla sua morte.

  4. 20 nov 2022 · Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana di Savoia, langravia d’Assia era la secondogenita di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro. Il suo nome era stato scelto da Vittorio Emanuele stesso per ricordare Matilde di Savoia, figlia di Amedeo III, il crociato fondatore dell’abbazia di Altacomba, e sorella di Umberto III il ...

  5. Filippo d'Assia. Filippo ( Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980) fu un principe tedesco e capo-casata dell' Assia-Kassel (in tedesco Philipp von Hessen-Kassel ), successivamente dell'intera dinastia "d' Assia ", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel ...

  6. Elisabetta d'Assia fu langravia Assia e elettrice consorte del Palatinato.

  7. Anna Sofia d'Assia-Darmstadt (Marburgo, 17 dicembre 1638 – Quedlinburg, 13 dicembre 1683) era figlia del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt (1605-1661) e di sua moglie, la principessa Sofia Eleonora (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia