Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, (divenuto poi nel 1286 anche duca di Carinzia) e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV ), era sorellastra di Corradino di Svevia, che fu decapitato nel 1268 . Nel 1276 sposò a Vienna Alberto I (1255-1308), allora conte d' Asburgo, che era figlio del re di Germania Rodolfo I .

  2. Enrico Besta. Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse alle influenze della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re ...

  3. Cattolica. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .

  4. Elisabetta di Baviera (Landshut, 1227 – 9 ottobre 1273) è stata regina consorte di Germania, Sicilia e Gerusalemme e successivamente contessa consorte del Tirolo. Biografia. Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

  5. Elisabetta di Pomerania (1347 – Hradec Králové, 15 aprile 1393) è stata la quarta ed ultima moglie dell'imperatore Carlo IV, che era anche re di Boemia. Era figlia del duca Boghislao V di Pomerania e della moglie Elisabetta di Polonia ; erano suoi nonni materni re Casimiro III di Polonia e Aldona di Lituania .

  6. Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305. Il 16 ottobre 1306 Alberto fece risposare il ...

  7. margini di dubbio, si avanza la proposta di identificare la donna ritratta con Elisabetta (1596-1662) regina di Boemia: si notano corrispondenze fisionomiche tra l'effige della miniatura con i primi piani della sovrana proposti in una serie di