Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg Alberto di Sassonia-Teschen Leopoldo I d'Asburgo: Ferdinando III d'Asburgo Maria Anna d'Asburgo Giuseppe I d'Asburgo Eleonora del Palatinato-Neuburg: Filippo Guglielmo del Palatinato Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt Maria Giuseppa d'Austria Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick ...

  2. Cattolicesimo. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 18 settembre 1718 – Bruxelles, 16 dicembre 1744 ), era la terza figlia dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo e di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Fu Governatrice dei Paesi Bassi Austriaci dal 26 marzo al 16 dicembre 1744 .

  3. Amalia Federica d'Assia-Darmstadt (Prenzlau, 20 giugno 1754 – Bruchsal, 21 giugno 1832) fu una principessa del langraviato d'Assia-Darmstadt e principessa ereditaria di Baden per matrimonio. Indice 1 Biografia

  4. Anna d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 3 marzo 1583 – Laubach, 13 settembre 1631) fu una nobile dell' Assia-Darmstadt e contessa di Solms-Laubach. Era figlia di Giorgio I d'Assia-Darmstadt, Largravio dal 1567 al 1596, e della prima moglie Maddalena di Lippe . Venne data in sposa ad Alberto Ottone, figlio di Giovanni Giorgio I conte di Solms ...

  5. Carlo Giuseppe Antonio. Maria Anna Vittoria di Braganza (nome completo: Mariana Vitória Josefa Francisca Xavier de Paula Antonieta Joana Domingas Gabriela de Bragança; Queluz, 15 dicembre 1768 – San Lorenzo de El Escorial, 2 novembre 1788) è stata una principessa portoghese, figlia primogenita di Maria I di Portogallo e di suo marito ...

  6. Maria Anna Sofia di Sassonia. Maria Anna Sofia di Sassonia ( Maria Anna Sophia Sabina Angela Franciska Xaveria; Dresda, 29 agosto 1728 – Monaco di Baviera, 17 febbraio 1797) era figlia del re Augusto III di Polonia e di Maria Giuseppa d'Austria. Sposò il Principe-Elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe nel 1747 .

  7. Era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo. Alla morte di suo padre, avvenuta il 27 luglio 1626 a Darmstadt , divise con il fratello Giorgio II d'Assia-Darmstadt i domini paterni dando vita a due rami distinti dei Brabante .