Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A Roma (1084) Enrico IV fu incoronato imperatore dall'antipapa Clemente III. L'arrivo di Roberto il Guiscardo con un forte esercito costrinse l'imperatore a ritornare in Germania. Anche Gregorio VII dovette abbandonare la città, saccheggiata dai Normanni. Il successore, il francese Urbano II (1088-99) ne riprese la politica e nel Concilio di ...

  2. Enrico I di Sassonia è stato un sovrano che ha lasciato un segno significativo nell’era del progresso e della prosperità. Grazie alla sua abile leadership, la Sassonia ha conosciuto un periodo di stabilità politica ed economica, che ha favorito lo sviluppo delle arti, della cultura e dell’istruzione. Sotto il suo regno, furono promosse ...

  3. 16 apr 2024 · In sintesi. In Germania, a partire dal 919 con la dinastia di Sassonia, i sovrani conferiscono agli ecclesiastici feudi e poteri di giurisdizione. Ottone I, incoronato imperatore a Roma nel 962, stabilisce (Privilegium Othonis) che l'elezione pontificia avvenga col consenso dell'imperatore. Dopo di lui Ottone III interviene direttamente nelle ...

  4. Era il terzo figlio del duca Francesco I di Sassonia-Lauenburg e di Sibilla di Sassonia-Freiberg ( Freiberg, 2 maggio 1515 – 18 luglio 1592, Buxtehude ), figlia del duca Enrico IV di Sassonia . Nel 1571 il padre rinunciò al trono in favore suo e di suo fratello maggiore, Magnus II. Magnus tentò di contrastare con la violenza il fratello ...

  5. La prima battaglia di Langensalza, conosciuta in Germania come Schlacht bei Homburg an der Unstrut, fu combattuta nel contesto della ribellione dei Sassoni il 9 giugno 1075 tra le forze del re Enrico IV di Germania e diversi nobili sassoni ribelli sul fiume Unstrut vicino a Langensalza, in Turingia. La battaglia fu una vittoria schiacciante per ...

  6. Maria di Brabante. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .

  7. E. vi aderì, chiese perdono e l'ottenne, forse previa promessa d'essere indicato come successore al trono di Germania. Questo infatti avvenne, quando il 23 dicembre 918 Corrado morì ed Eberardo, fratello del defunto, sacrificò la propria ambizione e riconobbe il nuovo re. Con E. s'inizia la dinastia di Sassonia.