Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 dic 2023 · Quarto personaggio è Odoardo I Farnese (Roma, 1573 – Parma, 1626). Pronipote del cardinale Alessandro Farnese il Giovane (1520-1589), fratello minore del duca Ranuccio I, divenne presto cadetto e membro del Santo Collegio. A Roma fu suo precettore l’antiquario Fulvio Orsini. Fu nominato cardinale nel 1591 da Papa Gregorio XIV.

  2. Farnese, Odoardo – Cardinale, mecenate (Par­ma, 8 dic. 1573 – ivi, 11 feb. 1626). Era figlio di Alessandro (Roma 1545 – Fiandre 1592), duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Braganza-Guimarães (Portogallo 1542 – Parma 17 luglio 1577), im­parentata con la casata inglese dei Lancaster; i ge­nitori si erano uniti in matrimonio a Bruxelles nel 1565.

  3. Un terzo significativo nucleo va ad incrementare la collezione grazie alla donazione del colto bibliotecario Fulvio Orsini, consigliere di Alessandro, che nel 1600 lega la propria raccolta d’arte e antichità (tra cui i preziosi cartoni di Raffaello e Michelangelo) al cardinale Odoardo Farnese (1573-1626), attento collezionista anch’egli e promotore del riordino delle raccolte romane nel ...

  4. Ranuccio I Farnese, quarto duca di Parma e Piacenza (1569-1622). Nobile famiglia laziale, i Farnese si distinguono come uomini d’arme al servizio del pontefice e delle varie città di parte guelfa. La prima importante personalità è stata Pier Luigi, che, imparentandosi con l’illustre famiglia dei Caetani, entra nel novero dell ...

  5. Federica Dallasta. RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese e di Margherita de’ Medici. Suoi fratelli minori furono Maria Maddalena, Alessandro, Orazio, Caterina e Pietro.

  6. Le Virtù del Camerino sono iconograficamente riprese dalle indicazioni di Cesare Ripa, che, nella sua Iconologia, laddove a proposito della raffigurazione della virtù eroica cita come esempi due statue di Palazzo Farnese – l'Ercole Farnese e, il forse perduto, Ercole Latino (che alcuni però identificano in una statua ora nella Reggia di Caserta) –, definisce il cardinal Odoardo vero ...

  7. Antonio. Pietro Farnese ( Piacenza, 20 aprile 1639 – Parma, 4 marzo 1677) era l'ultimo figlio di Odoardo I Farnese, duca di Parma e Piacenza, e di Margherita de' Medici, figlia del Granduca di Toscana Cosimo II de' Medici [1] . Il duca Odoardo, padre di Pietro. Margherita de' Medici, madre di Pietro.