Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, trascorse i primissimi anni di vita presso la nonna paterna, Bianca Maria Visconti. Quando arrivò il momento di ricevere istruzione, Caterina fu affiancata ad altri due figli naturali ...

  2. Giovanni Paolo I Sforza o Giampaolo I Sforza (Milano, 8 marzo 1497 – Napoli, 13 dicembre 1535) è stato un condottiero italiano, capostipite della linea dei marchesi di Caravaggio Indice 1 Biografia

  3. The House of Sforza ( pronounced [ˈsfɔrtsa]) was a ruling family of Renaissance Italy, based in Milan. Sforza rule began with the family's acquisition of the Duchy of Milan following the extinction of the Visconti family in the mid-15th century and ended with the death of the last member of the family's main branch, Francesco II Sforza, in 1535.

  4. MicroData Summary for Ottaviano Maria Sforza (VIAF: 231145856971022920694; WikiData: Q3887173)

  5. Francesco Maria Sforza, detto il Duchetto ( Pavia, 30 gennaio 1491 – Angoulême, 1512 ), era l'unico figlio maschio del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e della principessa Isabella d'Aragona. Suoi nonni paterni erano il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia. Suoi nonni materni il re Alfonso II di Napoli e Ippolita ...

  6. Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.. Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

  7. Ottaviano Maria Sforza nacque nel 1475. Figlio naturale del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani. Venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da Alessandro VI. Più che alla pastorale si dà alla politica e al reclutamento di milizie per le guerre intraprese dallo zio Ludovico il Moro.