Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione obbligatoria delle finanze da parte ...

  3. Luigi Federico II di Schwarzburg-Rudolstadt (Rudolstadt, 9 agosto 1767 – Rudolstadt, 28 aprile 1807) fu principe di Schwarzburg-Rudolstadt, conte di Hohnstein, signore di Blankenburg e Leutenberg dal 1793 fino alla sua morte.

  4. Ernesto Alberto II sposò l'11 ottobre 1688 a Darmstadt la langravia Sofia Luisa d'Assia-Darmstadt (6 luglio 1670 - 2 giugno 1758), figlia del langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt (1630-1678) e della sua seconda moglie, la duchessa Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg (1640-1709).

  5. Secondo le idee di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg fu costruito il primo giardino inglese di nuova concezione nel continente europeo a sud del castello di Friedenstein prima del suo regno nel 1765.

  6. Sposò, il 19 settembre 1704 a Gotha, sua cugina Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg, figlia di Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Giuseppe Bernardo (1706-1724); Federico Augusto (nato e morto nel 1707); Ernesto Luigi (1709-1729); Luisa Dorotea (1710-1767), sposò Federico III di Sassonia-Gotha ...

  7. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...