Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella (Elisabetta) di Borgogna, signora di Vieux-Château, fu la seconda ed ultima regina consorte di Rodolfo I di Germania. [1] Era la seconda figlia di Ugo IV, duca di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Navarra . Isabella fu promessa in sposa nel 1272 a Carlo di Fiandra.

  2. Biografia. Beatrice era figlia di Gunther (chiamato anche Ithier), conte di Rethel, e di Beatrice di Namur.Suo padre, conte di Rethel dal 1158 al 1171, era figlio di Eudes di Vitry e di Matilda, ultima regnante della prima casa regnante di Rethel, entrambi coregnarono fino alla morte di Matilda avvenuta nel 1151, poi Eudes di Vitry regnò da solo fino alla sua morte, avvenuta nel 1158.

  3. La Beata Beatrice di Belmonte, appartenente alla famiglia Reale dei Re di Navarra, è stata una monaca di Santa Chiara, che visse tra i secoli XV e XVI. B. Barezzi nelle sue “Croniche dell’ordine die frati minori” stampate all’inizio del Seicento definisce la Beata Beatrice “un lucidissimo specchio ed esemplare bellissimo alle sue sorelle e compagne”.

  4. Margherita d'Angoulême ( Angoulême, 11 aprile 1492 – Odos-en-Bigorre, 21 dicembre 1549) è stata una scrittrice e poetessa francese . Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I .

  5. Bianca di Navarra ( Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano, in portoghese, Blanka in basco, e in tedesco Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino; 19 gennaio 1226 – Hédé, 11 agosto 1283 ), principessa di Champagne e di Navarra, fu duchessa consorte di Bretagna dal 1235 fino ...

  6. Origine. Giacomo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del conte di Pardiac, visconte di Carlat, Conte di la Marche e di Castres, ed infine duca di Nemours, Bernardo d'Armagnac e della moglie, la Contessa di la Marche e di Castres, ed infine Duchessa di Nemours, Eleonora di Borbone-La Marche, che ...

  7. Eleonora Enríquez o Eleonora di Castiglia.Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo (1362 – Olite, 27 febbraio 1415), fu regina consorte di Navarra, contessa consorte d'Évreux e duchessa consorte di Nemours ...