Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2024 · Leopòldo II (granduca di Toscana) granduca di Toscana (Firenze 1797-Roma 1870). Figlio di Ferdinando III, partì col padre per la Germania quando questi fu spodestato dai Francesi. Tornato a Firenze nel 1814, raccolse dieci anni dopo la successione del granducato avviando una politica illuminata e conciliante che culminò con l'approvazione ...

  2. I nostri ospiti sono sempre benvenuti alla Leopoldo I di Toscana. Vi aspettiamo ogni giorno per una visita alla nostra cantina e la degustazione dei nostri vini. Creiamo un vino semplice curato nel dettaglio. Siamo lieti di invitarvi ad entrare nella nostra prospettiva del gusto.

  3. Rimase sul trono fino al 1859, quando un moto liberale e nazionale, scoppiato il 27 aprile, lo obblig ad abbandonare nuovamente la Toscana. Abdic in favore del figlio Ferdinando nel luglio di quell'anno, ma inutilmente perch , pochi mesi dopo, si ebbe l'annessione della Toscana alla monarchia sabauda. Leopoldo dopo il suo abbandono di Firenze ...

  4. La Statua di Leopoldo II (in francese: Statue de Léopold II; in neerlandese: Standbeeld van Leopold II) è una scultura che ritrae il re dei Belgi Leopoldo II e che, fino al 2020, si trovava ad Ekeren, un distretto di Anversa. La statua venne ideata dallo scultore belga Joseph Ducaju, fu scolpita nell'arenaria di Bad Bentheim e fu innalzata ...

  5. 5 dic 2021 · Pietro Leopoldo di Lorena: il Granduca illuminato che proietta la Toscana in Europa. Secondo figlio maschio di Francesco Stefano di Lorena (imperatore Francesco I) e di Maria Teresa d’Asburgo, il 18 agosto del 1765, alla morte del padre, Pietro Leopoldo divenne Granduca di Toscana. Fu un “ sovrano illuminato ”, al passo con i tempi e con ...

  6. Per il Granducato di Toscana operò nel periodo compreso fra il 1816 ed il 1859 dando vita a numerosissime opere diffuse nell’intera toscana, con speciale riferimento alle infrastrutture viarie e idrauliche dando vita, in Maremma, a quell’impresa tecnico-scientifica che fu definita la guerra delle acque in Toscana. Insieme a Leopoldo II, il ...

  7. Col trattato segreto di Firenze, stipulato nel 1844 per regolare le pendenze territoriali lasciate aperte nel nord della Toscana dal Congresso di Vienna, Leopoldo II si vide ovviamente confermato il diritto di reversione sul ducato di Lucca al momento di ritorno a Parma del duca Carlo Lodovico di Borbone, conservando anche i capitanati di Pietrasanta e di Barga, ma si impegnò in cambio a ...