Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ott 2023 · Isabella di Francia, la sposa bambina di Riccardo II. Nel 1394 la principessa Isabella di Francia, figlia del re Carlo VI, venne promessa in sposa al re d’Inghilterra Riccardo II, vedovo della sua prima moglie Anna di Boemia. Fin qui nulla di particolarmente strano. Ma quando si volge uno sguardo alla sua età, ecco che la vicenda assume una ...

  2. 12 giu 2019 · Foggia è legata alla storia di Federico II anche in modo tragico, qui morì la sua terza moglie, la principessa britannica, Isabella d’Inghilterra. Nella città dauna, il 1 dicembre 1241, a soli 27 anni morì dando alla luce una bambina. Federico II dispose esequie solenni e riti funebri per un mese intero in città, al triste rintocco ...

  3. Isabella d’Inghilterra, Foggia e la Damnatio Memoriae.di Pasquale Episcopo.Breve storia dell'unione di due prominenti dinastie, nell'Europa del XIII secolo. Il 17 aprile scorso, a pochi chilometri da Londra, nella cornice del Castello di Windsor si sono svolti i funerali di Filippo Duca di Edimburgo, consorte di Elisabetta II Regina d’Inghilterra.

  4. [9] Isabella d’Inghilterra, terza moglie di Federico II, morì al parto in Foggia «in die dominico primo decembris», come si legge nel mandato dell’imperatore a Pietro Cicala, edito dal Winkelmann, I, p. 668. Fu sepolta pure, come Isabella di Brienne sua seconda moglie, nella cattedrale di Andria.

  5. EDOARDO III, Re d'Inghilterra. Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. Assunto il potere nel 1330, dopo un periodo di reggenza della madre, avanzò pretese al trono di Francia, assumendone il titolo di re nel 1340; nel 1360 ...

  6. Enrico III re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi ...

  7. Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più ...