Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano II di Danimarca. Cristiano II di Danimarca ( Nyborg, 2 luglio 1481 – Kalundborg, 25 gennaio 1559) fu re di Danimarca, Norvegia ( 1513 - 1523) e Svezia ( 1520 - 1521) sotto l' Unione di Kalmar .

  2. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione ; se sei giunto qui cliccando un collegamento , puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

  3. Gioacchino e Marie nella cattedrale di Nostra Signora a Copenaghen all'800⁰ anniversario del Dannebrog, 2019. Nel 1978 ricevette come regalo di Natale il castello di Schackenborg dai conti Hans e Karin Schack che, poiché senza figli, decisero di destinare la residenza alla monarchia secondo una vecchia disposizione che indicava questa procedura in caso di estinzione della famiglia.

  4. Oluf. Il principe Harald di Danimarca ( Harald Christian Frederik; Palazzo di Charlottenlund, 8 ottobre 1876 – Copenaghen, 30 marzo 1949) era un membro della famiglia reale danese. Era il quartogenito e terzo figlio maschio di Federico VIII di Danimarca e di sua moglie, la principessa Luisa di Svezia e Norvegia, e quindi fratello di Cristiano ...

  5. Luteranesimo. Cristiano VI di Danimarca ( Copenaghen, 30 novembre 1699 – Hørsholm, 6 agosto 1746) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1730 fino alla sua morte. È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario. Fu il primo re della dinastia Oldenburg ad ...

  6. Federico X di Danimarca (nome completo in danese Frederik André Henrik Christian; Copenaghen, 26 maggio 1968) è il re di Danimarca dal 2024. È salito al trono dopo l'abdicazione di sua madre Margherita II .

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagcristiano ix - Treccani

    Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli di Londra, 1850 e 1852) poi anche nel paese (1853), ma dopo una viva resistenza parlamentare.