Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La "Rivendicazione dei diritti della donna" viene qui proposto in forma antologica insieme alla "Rivendicazione dei diritti degli uomini", che l'autrice aveva scritto pochi anni prima. Il libro mette insieme brani tratti dai due testi, rispettando il pensiero della Wollestonecraft, secondo la quale la società cambia solo se migliorano le condizioni sia degli uomini che delle donne.

  2. diritti naturali inalienabili e sacri della donna, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, ricordi incessantemente i loro diritti e i loro doveri, affinché gli atti del potere delle donne e quelli del potere degli uomini, potendo in ogni istante essere

  3. Lodevole l’iniziativa di Caravan Edizioni di tradurre un testo fondamentale per la letteratura femminista come l’introduzione alla Rivendicazione dei diritti della donna, accompagnato da una prefazione che tratta la vita e l’opera dell’autrice e una postfazione che la inquadra nel periodo storico della Rivoluzione francese. Fu infatti ...

  4. Storia. La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina costituisce un'imitazione critica della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che elenca i diritti validi solo per gli uomini, allorché le donne non dispongono del diritto di voto, dell'accesso alle istituzioni pubbliche, alle libertà professionali, ai diritti di possedimento, ecc.

  5. Mary Wollstonecraft, Rivendicazione dei diritti della donna, 1792 La storia dell'opposizione degli uomini all'emancipazione delle donne è forse più interessante della storia di quella stessa emancipazione. Virginia Woolf [1] Note. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.

  6. Scritta nel 1792, la "Rivendicazione dei diritti della donna" è uno dei primi documenti di filosofia femminista ed è opera della scrittrice e intellettuale londinese Mary Wollstonecraft (1759 - 1797), donna dalla vita intensa e breve, nonché madre di Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein.

  7. I diritti degli uomini. Risposta alle Riflessioni sulla Rivoluzione francese di Edmund Burke, a cura di B. Casalini, Pisa, PLUS, 2003, pp. 173, 176; M. Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman (1792), trad. it. Il manifesto femminista. Per la rivendicazione dei diritti della donna scritto e pubblicato per la prima volta nel 1792