Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel gennaio del 1621 Ferdinando II impose il Reichsacht, il bando imperiale, a Federico V e diede il suo elettorato e parte del territorio del Palatinato a Massimiliano. L'Unione evangelica si radunò ad Heilbronn nel febbraio dello stesso anno, biasimando aspramente l'azione intrapresa dall'imperatore.

  2. Ruperto [1], conte palatino del Reno, duca di Baviera, comunemente chiamato principe Ruperto del Reno (in tedesco: Ruprecht Pfalzgraf bei Rhein, Herzog von Bayern) ( Praga, 17 dicembre 1619 – Westminster, 29 novembre 1683 ), è stato un generale e ammiraglio tedesco . Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di ...

  3. Federico V del Palatinato-Simmern noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu Elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Fe...

  4. Federico II di Sassonia: Ludovico IV del Palatinato: 27 ottobre 1439 morte di Alberto II: 2 febbraio 1440 elezione di Federico III: 3 mesi, 6 giorni 12 gennaio 1519 morte di Massimiliano I: 17 giugno 1519 elezione di Carlo V: 5 mesi, 5 giorni Federico III di Sassonia: Ludovico V del Palatinato: 20 gennaio 1612 morte di Rodolfo II: 13 giugno ...

  5. Enrico Federico del Palatinato. Un ritratto di enrico Federico di Thach. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato ( ( DE) Heinrich Friedrich; 1º gennaio 1614 – 7 gennaio 1629 ), era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  6. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  7. Respinte le truppe imperiali fino a Vienna, i Boemi, dichiarato decaduto Ferdinando, elessero al trono Federico V, elettore del Palatinato, restando però isolati nel fronte protestante e subendo la sconfitta della Montagna Bianca a O di Praga (8 novembre 1620) da parte delle truppe imperiali guidate da J.T. Tilly.