Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riforme sabaude. Nel febbraio del 1720, a seguito della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II di Savoia divenne re di Sardegna. Al loro arrivo i piemontesi si ritrovarono a dover governare un’isola che presentava una situazione economica, amministrativa e culturale tutt’altro che florida. Le lingue parlate erano il sardo ...

  2. Vittorio Amedeo II - Duca di Savoia-> 2 Lire II tipo Dritto: Busto del duca corazzato, rivolto a destra, intorno VICTOR • AM • II • D • G • DUX • SAB • Verso: Scudo completo coronato, in alto la data, sotto in cartella il valore S • 40, intorno PRIN • PEDE REX • CYPRI; Vittorio Amedeo II - Duca di Savoia-> 2 Lire I tipo

  3. 14 mag 2018 · Sono passati 352 anni dalla nascita (avvenuta il 14 maggio del 1666) di colui che tra i Savoia avrebbe ottenuto per primo il titolo di re, cioè Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sicilia nel 1713. Viene spontaneo domandarsi in che modo i Savoia riuscirono ad ottenere la corona di Sicilia ma per comprendere ciò, dobbiamo fare un passo indietro e ricordare gli antefatti della vicenda.

  4. La cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia, viene realizzata nei sotterranei della Basilica di Superga per volere del Re Vittorio Amedeo III, ma il desiderio di avere un mausoleo per i defunti dei Savoia era già nella mente del nonno, Vittorio Amedeo II. Il progetto, affidato all’architetto Francesco Martinez nel 1774, nipote di ...

  5. 14 apr 2023 · Vittorio Amedeo II, primo esponente di Casa Savoia a passare dal titolo ducale a quello di re, all’inizio del XVIII secolo. Ora i Savoia potevano smettere di ostentare quel titolo di re di Cipro e Gerusalemme che esisteva solo sulla carta (anche se in realtà lo fecero solo nel 1861, quando diventarono sovrani d’Italia).

  6. Nel 1735 gli fu assegnato il castello di Moncalieri, destinato a diventare la sua residenza prediletta. Crebbe negli anni delle ultime due guerre di successione, polacca (1733-38) e austriaca (1740-48), ma rimase escluso dalla possibilità di intraprendere campagne militari paragonabili a quelle di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, limitandosi ad accompagnare il sovrano nelle operazioni ...

  7. Vittorio Amedeo Giovanni Filippo di Savoia (Torino, 6 maggio 1699 – Torino, 22 marzo 1715) era figlio di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria di Orléans. Era l'erede apparente del Ducato di Savoia dalla sua nascita e come tale ebbe il titolo di Principe di Piemonte .