Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Orléans; Maria d'Orléans, principessa di Danimarca, nel 1894: Principessa di Danimarca; Stemma: In carica: 1885 – 1909 Nome completo: francese: Marie Amélie Françoise Hélène d'Orléans italiano: Maria Amelia Francesca Elena d'Orléans Altri titoli: Principessa d'Orléans: Nascita: Richmond upon Thames, 13 gennaio 1865: Morte ...

  2. Maria d'Orléans-Longueville sposò Enrico II di Savoia-Nemours il 22 maggio 1657 assumendo di conseguenza tutti i titoli del marito, tra cui Duca di Nemours, Duca d'Aumale e Conte di Ginevra. Alla morte del marito, che avvenne il 14 gennaio 1659 dopo pochi anni di matrimonio e senza figli, Maria spese il resto della sua vita a contestare la sua eredità con la matrigna [1] .

  3. Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans ( Parigi, 20 ottobre 1700 – Parigi, 19 gennaio 1761) era la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orléans, duca d'Orléans, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia. Nota come Mademoiselle de Valois dalla nascita, divenne duchessa consorte di Modena e Reggio per matrimonio.

  4. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le Roi Soleil.

  5. Michele nacque Principe di Grecia e di Danimarca da Cristoforo di Grecia e da Francesca d'Orléans; i suoi nonni erano Giorgio I di Grecia e Olga di Russia, sovrani di Grecia, e Giovanni di Guisa e Isabella d'Orléans, pretendenti al trono di Francia. Dopo gli studi in scienze politiche a Parigi, servì per quattro anni nell'esercito ellenico.

  6. Ferdinando d'Orléans. Ferdinando d'Orléans ( Eu, 9 settembre 1884 – Randan, 30 gennaio 1924) fu un principe reale di Francia e duca di Montpensier quale membro della famiglia reale francese dei Borbone-Orléans . Monarchia di luglio.

  7. Françoise d'Orléans-Bragance; Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org: מריה פרנסיסקה מאורליאן-ברגנסה, דוכסית ברגנסה; Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org: Pedro de Orléans e Bragança; Elisabeth Dobrzensky de Dobrzenicz; Usato nelle seguenti pagine di ro.wikipedia.org: