Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia Augusta di Baviera. Religione. Cattolicesimo. Maria Sidonia di Sassonia (nome completo Maria Sidonia Ludovica Mathilde Wilhelmine Auguste Xaveria Baptista Nepomucena Veronica Hyacinthia Deodata; Pillnitz, 16 agosto 1834 – Dresda, 1º marzo 1862) fu principessa di Sassonia e membro della casata di Wettin .

  2. Margherita. Maria Sofia. Religione. Cattolicesimo. Amalia Augusta di Baviera(Monaco di Baviera, 13 novembre1801– Dresda, 8 novembre1877) nata principessadi Baviera[1], divenne regina di Sassoniacome consorte di Giovanni di Sassonia(1801-1873). Indice. 1Biografia. 1.1Infanzia. 1.2Matrimonio.

  3. Elisabetta da bambina, ritratta da Joseph Ducreux, 1768.. Elisabetta nacque il 3 maggio 1764 nel palazzo di Versailles, in Francia, come la più giovane dei figli di Luigi Ferdinando, delfino di Francia, e della sua seconda moglie, Maria Giuseppina di Sassonia.

  4. Guglielmo Augusto, Duca di Sassonia-Eisenach. Principe Ernesto Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg. Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel ( Brunswick, 7 gennaio 1638 – Coburgo, 15 febbraio 1687) è stata una nobildonna tedesca membro del casato di Welf per mezzo dei suoi due matrimoni Duchessa di Sassonia-Eisenach e Sassonia-Coburgo .

  5. Sofia Eleonora di Sassonia; Salomon Duarte, Ritratto di Sofia Eleonora di Sassonia ; olio su tela, 72,5×58 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. Langravia consorte d'Assia-Darmstadt; In carica: 1º luglio 1627 – 11 giugno 1661: Predecessore: Maddalena di Brandeburgo: Successore: Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp Nascita: Dresda, 23 ...

  6. Maria Giuseppa di Sassonia, regina di Spagna, ritratta nel 1825 da Luis de la Cruz. La seconda moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Isabella di Braganza, morì nel 1818 senza aver dato un erede. Così il re iniziò a cercare una nuova consorte e la sua scelta cadde su Maria Giuseppa Amalia.

  7. Maria Ferdinanda, granduchessa di Toscana, ritratta nel 1822. Maria Ferdinanda di Sassonia era la seconda figlia del principe Massimiliano di Sassonia, figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia e della principessa Maria Antonia di Baviera, e di Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.