Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tale era la situazione al principio del sec. XVI. Dopo il breve regno di Filippo il Bello (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di Carlo V. L'importanza del regno di Carlo V per la storia dei Paesi Bassi non sta tanto nelle guerre, quanto nei nuovi progressi ch'egli fece per compierne l'unificazione, anche territoriale ...

  2. Principessa dei Paesi Bassi Principessa di Orange-Nassau Principessa di Lippe-Biesterfeld; Stemma: In carica: 18 febbraio 1947 – 16 agosto 2019 Nome completo: olandese: Maria Christina italiano: Maria Cristina Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Palazzo Soestdijk, Baarn, 18 febbraio 1947: Morte: Palazzo Noordeinde, L'Aia, 16 agosto 2019 ...

  3. Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] de Croy, governatore provvisorio dei Paesi Bassi; sotto la reggenza di Margherita di Parma divenne capo delle finanze e membro del ...

  4. Le tre isole caraibiche di Bonaire, Saba e Sint Eustatius sono, dal 10 ottobre 2010, a pieno titolo parte dei Paesi Bassi. I Paesi Bassi sono membro del Regno dei Paesi Bassi , che comprende anche le altre tre nazioni costitutive , le caraibiche Aruba , Curaçao e Sint Maarten .

  5. Principessa dei Paesi Bassi: La principessa nel 2005. Informazione personale; ... Stemma di Margherita Francesca. Famiglia reale olandese Casa di Orange-Nassau.

  6. Alexia dei Paesi Bassi (nome di battesimo in olandese: Alexia Juliana Marcela Laurentien; L'Aia, 26 giugno 2005) è una principessa olandese. È la seconda figlia del re Willem-Alexander e della regina Máxima , nonché seconda nella linea di successione al trono dopo la sorella maggiore, Caterina Amalia , e prima della sorella minore, Ariane .

  7. Reggenza dei Paesi Bassi Dopo la morte della zia Margherita, governatrice dei Paesi Bassi , l'imperatore Carlo V propose alla sorella Maria di prenderne il posto. Per accettare, la giovane pose come condizione quella di non doversi mai più risposare.