Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.

  2. Secondo il Chronicon Affligemense, Goffredo era il figlio secondogenito del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia ...

  3. Sconfitto nel 1239 Enrico II di Brabante, il conte di Dalhem, Dirk van Hochstaden, e nel 1244 lo lasciò Contea di Dalhem al duca. Nel 1267 Giovanni I di Brabante il nuovo duca e trasferì la capitale del Ducato di Brabante da Lovanio a Bruxelles. Jan I era un potente sovrano che ha notevolmente aumentato la sua area.

  4. Enrico II di Laach. Tomba del conte palatino del Reno Enrico II di Laach nell'abbazia di Maria Laach. Enrico II di Laach (ca. 1050 – Castello di Laach, 23 ottobre 1095) fu il primo conte palatino del Reno dal 1085, o al più tardi dal 1087, fino alla sua morte. [1]

  5. Origine. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie ...

  6. Enrico II di Brabante, nato nel 1207, morì a Lovanio il 1 ° febbraio 1248, fu Duca di Brabante dal 1235 al 1248. Era il figlio di Enrico I °, duca di Brabante, e Matilde di Boulogne. Appena nato, fu promesso in sposa a una figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani e concorrente di Otone IV di Brunswick.

  7. Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi a Cassel (che ampliò e abbellì di nuove costruzioni), riportò l'ordine nel paese e aumentò considerevolmente il territorio sottoposto ...