Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ducato di Parma e PiacenzaFarnese. Margherita Farnese ( Parma, 7 novembre 1567 – Piacenza, 13 aprile 1643) era figlia di Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza, e Maria d'Aviz, nipote dell'imperatore Carlo V .

  2. La storia del Monastero delle Clarisse “S. Maria delle Grazie” di Farnese (VT) è legato alla vita della venerabile sr. Francesca Farnese (1593-1651) che ne è la fondatrice. La principessa Isabella, in religione sr. Maria Francesca di Gesù e Maria, nacque a Parma il 6 gennaio 1593 dal duca Mario Farnese (i cui domini abbracciavano Farnese ...

  3. Orazio Farnese: 24 gennaio 1636: 2 novembre 1656: Generale della cavalleria veneta contro l'esercito ottomano: Maria Caterina Farnese: 3 settembre 1637: 27 aprile 1684: Monaca carmelitana scalza, morta in concetto di santità. Maria Maddalena Farnese: 1638: 1693: Pietro Farnese: 4 aprile 1639: 4 marzo 1677: Ottavio Farnese: 1641: 1641

  4. FARNESE, Francesco Maria. Stefano Andretta. Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa. Desideratissimo dai genitori, il lieto evento venne salutato e festeggiato da "compositioni, idilli e ragionamenti" di notabili e cortigiani e, più modestamente, dai reclusi ...

  5. Antonio Farnese (Parma, 29 novembre 1679 – Parma, 20 gennaio 1731) è stato l'ottavo duca di Parma e Piacenza dal 27 febbraio 1727 fino alla sua morte. Dopo di lui, attraverso la discendenza di Elisabetta Farnese , regina di Spagna, l'eredità farnesiana passò alla casata dei Borbone di Spagna e successivamente di Napoli .

  6. Il Teatro Farnese di Parma e la festa barocca. Nuova ERI, Torino, 1992. Jadranka Bentini, Il Teatro Farnese: caratteristiche e trasformazioni, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di), Il Palazzo della Pilotta a Parma. Dai servizi della corte alle moderne istituzioni culturali, Franco Maria Ricci, 1996, pp. 113-123, ISBN 88-216-0930-8.

  7. 7 mar 2024 · Un’impresa memorabile per un matrimonio memorabile. Si potrebbe sintetizzare così, in sette parole, il ciclo dei Fasti di Elisabetta Farnese, la serie di dipinti che venne commissionata a Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma, 1657 – 1734) in occasione delle nozze tra Elisabetta Farnese (Parma, 1692 – Aranjuez, 1766), principessa di Parma e Piacenza, e il re Filippo V di Spagna ...