Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero. Il Principato divenne parte del patrimonio della Casa d'Orange-Nassau quando Guglielmo I "il Taciturno" ereditò il titolo di Principe d'Orange nel 1544 , sin quando non venne ceduto alla Francia nel 1713 con il Trattato di ...

  2. Biografia. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange fu Statolder di Frisia sino alla sua morte, nel 1711. Egli era figlio del Principe Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz e della moglie Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau, ed era un membro del Casato di Nassau e per disposizioni testamentarie di Guglielmo III divenne il progenitore della nuova linea ...

  3. La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa . La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange ...

  4. Guglielmo III d‘Orange re d’Irlanda. In olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d’Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d’Irlanda, Guglielmo III d’Orange nacque a Binnenhof il 14 novembre 1650 e morì a Kensington Palace l’8 marzo 1702. Ottenne le corone di Inghilterra, Irlanda e Scozia ...

  5. guglielmo d orange - Guglièlmo I d ' Orange -Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province...

  6. Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino il 12 dicembre 1843. Nel 1791 aveva sposato la cugina Federica Luisa Guglielmina (nata il 18 novembre 1774, morta il 12 ottobre 1837), figlia del re di Prùssia Federico Guglielmo II.

  7. Guglielmo d'Orange in Inghilterra - 1700 -. Eppure pochi di questi vantaggi potevano essere usufruiti dagli strati inferiori della popolazione: l'abolizione dei possessi feudali non aboliva la proprietà della nobiltà terriera e durante l'interregno non si riuscì a dare una stabilità giuridica per i possessi dei freeholders.