Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il territorio. Il Margraviato di Baden-Durlach era una regione del Reno compresa attorno alle città di Pforzheim e Durlach che ne era la capitale.. Storia. Nel 1535 il Margraviato di Baden operò una divisione tra Baden-Baden e Baden-Durlach che prese piede significativamente con il margravio Carlo II il quale introdusse la riforma protestante come religione di Stato nel 1556 e dal 1565 ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › DurlachDurlach - Wikipedia

    Durlach fu concessa dall'imperatore Federico II al margravio Ermanno V di Zähringen, ma poi venne dato a Rodolfo d'Asburgo. Nel 1565 venne scelta da Carlo II come residenza dei sovrani di Baden-Durlach, e ha mantenuto questa distinzione anche se è stato quasi totalmente distrutta dai francesi nel 1689.

  3. Adolfo Federico di Svezia (Gottorp, 14 maggio 1710 – Stoccolma, 12 febbraio 1771) fu re di Svezia dal 1751 fino alla sua morte.. Primo re di Svezia della casata degli Holstein-Gottorp, Adolfo Federico fu un monarca debole [non chiaro], posto sul trono per linea di successione col consenso del parlamento sperando che sarebbe stato in grado di riconquistare le province baltiche perse dai suoi ...

  4. Federico di Hannover Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach: Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Margherita Sofia di Oettingen-Oettingen Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach: Federico VI di Baden-Durlach Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg Elisabetta Carolina di Hannover

  5. Eleonora Giuliana (1663-1724), sposò Federico Carlo di Württemberg-Winnental, ebbero sette figli. Terzo Matrimonio. Spos, il 6 agosto 1665 a Durlach, Cristina di Baden-Durlach (1645-1705), figlia di Federico VI di Baden-Durlach. Non ebbero figli. Morte

  6. Federico Adolfo, insieme a sua sorella Sofia Albertina, era il figlio prediletto della madre. All'età di 12 anni venne fatto colonnello e a 18 divenne generale. Partecipò alla rivoluzione del 1772 ed ottenne il titolo di duca dal fratello Gustavo III di Svezia come riconoscimento; tuttavia presto prese le parti dell'opposizione contro il re.

  7. Biografia. Eitel Federico era il figlio primogenito del principe Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen (1577-1623) e di sua moglie Francesca (m. 1619), figlia di Federico I di Salm-Neufville. Il principe venne educato presso le università di Vienna e Ingolstadt, con prevalenza nelle materie scientifiche come il padre.