Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico Ferdinando di Baviera e la moglie, l'infanta Maria de la Paz, foto di Christian Franzen.. Ludovico Ferdinando sposò nel 1883 la prima cugina Maria de la Paz di Borbone-Spagna, figlia dei suoi zii Francesco d'Assisi e Isabella II di Spagna, nonché 845ª Dama dell'Ordine Reale della Regina Maria Luisa.

  2. Ludovico II (a volte chiamato anche “Luigi II” o Ludwig, rifacendosi al nome tedesco) nacque il 25 agosto del 1845 nel castello di Nymphenburg, appena fuori da Monaco di Baviera. I suoi genitori erano il futuro re di Baviera Massimiliano II e Maria Federica di Prussia, all’epoca solo prìncipi ereditari (saliranno al trono 3 anni dopo).

  3. Ottone di Baviera era figlio di Massimiliano II di Baviera e Maria di Prussia, nonché fratello minore del famoso Ludovico II; non è da confondersi con Ottone I di Grecia (indicato anche col nome di Ottone di Baviera ), in quanto questi era suo zio e fu suo padrino di battesimo. Ottone, ancora principe ereditario, venne avviato alla carriera ...

  4. Citazioni di Ludovico I di Baviera [modifica]. Dove sorgeva la Riforma, l'arte figurativa tramontava.; Citato in Il re folle.Luigi II di Baviera [modifica]. Voglio fare di Monaco una città che, chi non l'abbia vista, non possa dire d'avere veduta tutta la Germania.

  5. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera , è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen , si tenne il notissimo primo festival bavarese: l' Oktoberfest.

  6. Ludovico II di Baviera. Ludovico II di Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite, visto che era considerato un ottimo nuotatore.

  7. Cattolicesimo. Ludovico III di Baviera ( Ludwig von Wittelsbach ), a volte citato come Luigi III, ( Monaco di Baviera, 7 gennaio 1845 – Sárvár, 18 ottobre 1921) fu re di Baviera dal 1913 al 1918.