Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2020 · La vita di Mary di Teck supera al fantasia. Era nata il 26 maggio 1867 e anche se è venuta alla luce a Kensington Palace, a Londra, era di famiglia tedesca. Le nobili famiglie britanniche e ...

  2. Maria di Teck è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito. La Principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, di origine tedesca, e la principessa Maria Adelaide di Cambridge, membro della famiglia reale ...

  3. 11 giu 2024 · La Soluzione ♚ Il Guccini popolare cantautore. La soluzione di 9 lettere per risolvere le parole crociate de La Settimana Enigmistica e altri giochi enigmistici è : FRANCESCO. Ecco la soluzione ...

  4. Suo padre era il principe Adolfo di Teck (in seguito il Duca di Teck e dopo il 1917 Marchese di Cambridge) , figlio maggiore del principe Francesco, duca di Teck e della principessa Maria Adelaide di Cambridge. Sua madre era Lady Margaret Grosvenor, figlia di Hugh Grosvenor, I duca di Westminster.

  5. Francesco. Amelie. Claudine Rhédey von Kis-Rhéde, contessa di Hohenstein ( Erdőszentgyörgy, 21 settembre 1812 – Pettau, 1º ottobre 1841 ), è stata una nobildonna ungherese che divenne moglie del duca Alessandro di Württemberg. Suo figlio, Francesco, duca di Teck, fu il padre di Maria di Teck, regina consorte di re Giorgio V del Regno ...

  6. Le porte blindate installate sono solide e rassicuranti, e allo stesso tempo si integrano perfettamente con lo stile della nostra casa. Dalla consulenza iniziale alla posa in opera, il team di Posateck si è dimostrato competente e professionale. Consigliamo vivamente i loro servizi a chiunque cerchi soluzioni di sicurezza di alta qualità.”

  7. Ludovico di Teck (... – Basilea, luglio 1439) è stato un patriarca cattolico tedesco, patriarca di Aquileia dal 1412 al 1439 (fino al 1420 con potere temporale). Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad ...