Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federica Sofia Dorotea (Schwedt 18 dicembre 1736-Stuttgart 9 marzo 1798), che sposò il duca Federico II Eugenio di Württemberg; Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt (Schwedt 22 aprile 1738-Berlino 10 febbraio 1820), sposò il principe Augusto Ferdinando di Prussia; Giorgio Filippo Guglielmo (Schwedt 10 settembre 1741-Schwedt 28 aprile ...

  2. Cecilia. Guglielmo di Germania e Prussia ( Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco . Fu principe ereditario ( Kronprinz) dell' Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  3. L'Ordine dell'Aquila Nera venne istituito il 17 gennaio 1701 dal principe elettore Federico III di Brandeburgo che il giorno successivo venne incoronato re in Prussia col nome di Federico I. Formalmente per un sol giorno, dunque, l'onorificenza venne fondata all'interno dell'elettorato del Brandeburgo e poi passò alla Prussia come la principale delle sue onorificenze.

  4. Alberto di Prussia; Principe di Prussia; Stemma Nome completo: tedesco: Friedrich Heinrich Albrecht Prinz von Preußen: Nascita: Königsberg, 4 ottobre 1809: Morte: Berlino, 14 ottobre 1872 (63 anni) Luogo di sepoltura: Mausoleo di Charlottenburg: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico Guglielmo III di Prussia: Madre: Luisa di Meclemburgo ...

  5. Augusto Ferdinando di Prussia (1762–1811) 1811, secolarizzazione del Baliaggio di Brandeburgo. Enrico di Prussia (1813–1846) Dalla restaurazione dell'Ordine nel 1852. Carlo di Prussia (1853–1883) Alberto di Prussia (1883–1906) Eitel Federico di Prussia (1907–1926) Oscar di Prussia (1927–1958) Guglielmo Carlo di Prussia (1958–1999)

  6. You can edit almost every page by Creating an account.Otherwise, see the FAQ.

  7. 4 dic 2015 · Sintesi del blu di Prussia. In laboratorio è sintetizzato a partire dal potassio esacianoferrato (II) triidrato K 4 [Fe (CN) 6 ]· 3 H 2 O e dal cloruro di ferro (III) esaidrato. Pesare 2.6 g di cloruro di ferro (III) esaidrato triidrato e diluire con 10 mL di acqua distillata agitando fino a completa dissoluzione.