Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Joris Hoefnagel, Gustavo Adolfo, re di Svezia, 1624. Palazzo Reale di Stoccolma, armeria reale. Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande (in lingua svedese Gustav II Adolf o Gustav Adolf den Store; Stoccolma, 19 dicembre 1594 [1] – Lützen, 6 novembre 1632 [1] ), fu re di Svezia dal 1611 al 1632 . Uomo ambizioso e combattente infaticabile ...

  2. Cecilia di Svezia (Stoccolma, 22 giugno 1807 – Oldenburgo, 27 gennaio 1844) fu Granduchessa di Oldenburgo. Cäcilie von Schweden (* 22. Juni 1807 in Stockholm; † 27.

  3. 20 set 2013 · Sia Santa Brigida patrona della Svezia (1303-1373), che Santa Caterina da Siena compatrona d’Italia (1347-1380), sono state proclamate compatrone dell’Europa. In questo articolo desidero soffermarmi sulla vita e le opere di Santa Brigida, donna e Santa straordinaria, la quale tanto si è adoperata per l’unità e la salvezza dei cristiani.

  4. Dal 2022, il Rally di Svezia ha sede a Umeå, la più grande città della Svezia settentrionale e a poca distanza, attraverso il Golfo di Botnia, dalla Finlandia, dove ha sede TGR-WRT. Lo spostamento a nord dell'evento – che ora si svolge più vicino al Circolo Polare Artico che alla capitale Stoccolma – ha contribuito a garantire condizioni invernali estreme e strade ancora più veloci.

  5. Tornato in Svezia entrò al servizio del padre. Durante la guerra contro la Polonia, venne fatto prigioniero nell'assedio di Wolmar insieme a Jacob De la Gardie. Sigismondo III di Svezia lo volle tenere prigioniero fino alla morte di Carlo IX, con il quale era in disputa per il trono di Svezia. Dopo sei anni e mezzo tentò invano di fuggire.

  6. 12 mag 2024 · I “colori” di Cecilia Sanchietti. L'apprezzata drummer italiana pubblica il disco "Colours": ogni brano è un colore, un intimo riflesso del proprio vissuto che non necessita di parole.L'album rappresenta un’occasione ed uno specchio per ogni ascoltatore, un’opportunità immaginifica e identificativa. di Antonino Ianniello. 12 Maggio 2024.

  7. Le lettere di Helena inviate alla sua famiglia in Svezia, parla della ricchezza, alto rango, posizione a corte e il prestigio del suo pretendente, ma non sulla sua età o di carattere personale. Cecilia sostenne ingenti debiti a causa del suo stile di vita sontuoso. Nel mese di aprile 1566, ha lasciato l'Inghilterra per