Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Felice di Savoia
  2. Prenota Hotel Carlo Felice, Sassari. Assistenza Clienti - tutti i giorni 24h. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

Risultati di ricerca

  1. Carlo Felice di Savoia (Torino, 6 aprile 1765 Torino, 27 aprile 1831), re di Sardegna dal 1821 alla morte. Quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna ebbe come nonni materni Filippo … Savoia, Carlo Felice di Leggi tutto »

  2. Ma una prova ben più dura attendeva a Napoli Carlo Emanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di malattia, spirava la regina Maria Clotilde, "la lumière" dei suoi occhi, ciò che aveva "de plus chèr dumonde" (lettere del 19 dicembre 1802 e dell'11 febbraio 1803).

  3. 4 feb 2024 · Altezza e educazione di Carlo Alberto di Savoia. L’inserimento del giovane esponente del ramo cadetto dei Savoia-Carignano nella linea di successione dinastica era stato, infatti, deciso nel 1799, dopo la morte dell’unico figlio maschio di Vittorio Emanuele I e alla luce della mancanza di figli maschi del fratello del re, il successore Carlo Felice.

  4. Proclama Carlo Felice di SavoiaRegno di Sardegna - Proclama 13 ottobre 1821 (Carlo Felice).djvu. Proclama. Carlo Felice di Savoia. 1821. Informazioni sulla fonte del testo. [p. 1 modifica] CARLO FELICEPER GRAZIA DI DIORE DI SARDEGNA,DI CIPRO, E DI GERUSALEMME;DUCA DI SAVOIA, DI GENOVA, EC.PRINCIPE DI PIEMONTE,EC. EC. EC. P er la costante ...

  5. Personen. Carlo Felice di Savoia è stato re di Sardegna e duca di Savoia dal 1821 alla morte. Undicesimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 segue il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 regge, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 vive nel continente, specialmente nella ...

  6. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92º compleanno, Torino 1976, pp. 15-44. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su CARLO ALBERTO, re di Sardegna. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. Carlo Felice. Prima di salire al trono, Carlo Felice (1765-1831) aveva legato il suo nome alla Sardegna di cui fu Viceré nel periodo dell'esilio della sua famiglia. Di carattere diffidente, era profondamente convinto della sacralità del ruolo del sovrano, e tale convinzione guidò il suo operato sia come Viceré che, dal 1821, come sovrano.

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Felice di Savoia