Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera, duca di Leuchtenberg di Sebastiano Bombelli, 1666. Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera (Monaco di Baviera, 30 settembre 1638 – Türkheim, 20 marzo 1705) è stato un principe tedesco, duca di Baviera-Leuchtenberg dal 1650 fino alla sua morte e reggente del ducato elettorale di Baviera dal 1679 al 1680 durante la minore età del nipote ...

  2. Sovrani di Baviera. Corona araldica del . Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918.

  3. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.

  4. MASSIMILIANO I imperatore. MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] IV di Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo di Ferdinando ...

  5. Massimiliano Emanuele Wittelsbach; Duca in Baviera Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Monaco di Baviera, 7 dicembre 1849: Morte: Feldafing, 12 giugno 1893 (43 anni) Dinastia: Wittelsbach: Padre: Duca Massimiliano in Baviera: Madre: Principessa Ludovica di Baviera: Coniuge: Principessa Amalia di Sassonia-Coburgo e Gotha: Figli: Duca ...

  6. Description. Diritto: Madonna coronata recante scettro e Gesù Bambino recante globo crucigero, nimbati e raggiati, tra nubi e crescente; contorno scanalato. Rovescio: busto corazzato di Massimiliano III Giuseppe di Baviera; contorno scanalato.

  7. Il Cuvilliés Theater, chiamato in passato con il nome di Altes Residenztheater, è situato nel grande museo del Residenz di Monaco di Baviera, nel centro storico della città. Esso fu commissionato da Massimiliano III di Baviera e costruito da François de Cuvilliés il vecchio a cavallo tra il 1751 e il 1753. Sommario.