Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Visualizza il profilo di Isabella Baviera su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Isabella ha indicato 3 esperienze lavorative sul suo profilo. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Isabella e le offerte di lavoro presso aziende simili.

    • 61 follower
  2. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Elisabètta Carlòtta di Baviera. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. Storia segreta di Isabella di Baviera - Marchese De Sade - Sugar Editore 1964. EUR 3,50 Compralo Subito, EUR 5,00 Spedizione, Garanzia cliente eBay. Venditore: lucyvanpelt86 ️ (344) 100%, Luogo in cui si trova l'oggetto: Ancona, IT, Spedizione verso: IT, Numero oggetto: 115780451394 Storia segreta di Isabella di Baviera - Marchese De Sade ...

  4. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi, nata duchessa in Baviera, (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria.

  5. Maria Bona di Savoia-Genova nacque nel castello ducale di Agliè nel 1896, terza figlia di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera . Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia. Sua madre era nipote di Ludovico I di Baviera e pronipote di Carlo IV di Spagna e di Francesco I delle Due Sicilie.

  6. Stefano era il primo figlio di Stefano II di Baviera (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia.Dopo la morte di Ludovico e le successive suddivisioni fra eredi al padre era rimasto il ducato di Baviera-Landshut al quale aveva annesso nel 1363, alla morte del nipote Mainardo III di Tirolo-Gorizia, il ducato dell'Alta Baviera.

  7. Trovò appoggio, dapprima nel circolo di Luigi d'Orléans, indi in quelli dei duchi di Borgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella di Baviera, regina di Francia, e a questi varî signori dedicò e offrì libri suoi, in rima e in prosa, d'argomento morale, storico e letterario.