Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia
  2. Risparmia su federico ii di svevia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2024 · Così, Corrado rifiutò la disciplina imposta dal ruolo, e si rivelò indisciplinato, privo di volontà. Il contatto ed il confronto con i fratellastri (figli bastardi dell’imperatore) che mostravano coraggio, intelligenza e amore per la poesia e le arti cavalleresche, voglia di affermarsi, gli inasprì il carattere rendendolo chiuso, diffidente e violento.

  2. Morì nell'estate del 1264 per le conseguenze di un parto. Insieme a Riccardo ebbe un figlio, Corrado, poi conte di Caserta, che sposò Caterina dei conti di Ginevra. Corrado, partigiano del cugino Corradino di Svevia , fu fatto imprigionare da Carlo I d'Angiò insieme alla moglie e alla nonna Siffridina Gentile.

  3. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche il suo successore Alessandro IV, re di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non si pronunciò in modo inequivocabile sui suoi diritti sul Regno di Sicilia. Alessandro IV poi, nell'aprile del 1255, attribuì la corona ...

  4. Filippo di Svevia (Pavia, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe Welfen Ottone IV; fu assassinato prima di essere incoronato ...

  5. Corrado IV di Svevia.di Alberto Gentile Corrado visse la vicenda tormentata dell’uomo cresciuto all'ombra di un padre forte, autoritario, senza avere la possibilità di avere una vita propria, secondo le proprie attitudini.Secondogenito di Federico II, nacque ad Andria il 25 aprile del 1228 dalla giovanissima Jolanda di Brienne, che l’Imperatore sposò senza amarla, solo perché

  6. Corrado II (Currado; detto il Salico) II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore da Giovanni XIX (26 marzo 1027). Scese una prima volta in Italia nel 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano; soggiornò alcun ...

  7. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino (1252 – 1268), duca di Svevia (1254 – 1268, come Corrado IV), re di Sicilia (1254 – 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme (1254 – 1268, Corrado III). Citazioni su Corradino di Svevia [modifica]

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia