Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bentzien , p. 63) Il suo pronipote, Federico il Grande , più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo. Discendenza [modifica | modifica wikitesto] Sposò, nel 1616 ...

  2. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Stampa raffigurante Federico di Brandeburgo-Bayreuth trionfante nel decimo anniversario della sua ascesa al trono. Federico era figlio di Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. La sua casata apparteneva ad un ramo minore della famiglia degli Hohenzollern, ma nel 1726 avvenne ...

  5. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  6. Era il figlio di Cristiano I di Danimarca, Norvegia e Svezia (1426-1481), primo sovrano della Casa di Oldenburg, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo (1430-1495). Subito dopo la morte di suo padre, Federico fu eletto co-duca di Schleswig e Holstein nel 1482 , l'altro co-duca era suo fratello maggiore, Giovanni .

  7. Luigi di Brandeburgo. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange . Sposò a Königsberg il 7 gennaio 1681 la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł da cui non ebbe figli [1]. Ludovica era l'unica figlia ed erede del principe Bogusław ...