Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmina di Prussia ( Potsdam, 3 luglio 1709 – Bayreuth, 14 ottobre 1758) era la prima figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712-1786).

  2. Napoleone concede la Costituzione al Granducato di Varsavia (1807) Dipinto di Marcello Bacciarelli. Forte dei nuovi territori conquistati alla Prussia, Napoleone fece rinascere l'antica Polonia col ducato di Varsavia. Il figlio minore di Augusto III di Polonia, Federico Augusto I di Sassonia, divenne duca di Varsavia.

  3. Filippina Carlotta di Prussia. La duchessa Filippina Carlotta di Prussia ritratta da Francesco Carlo Rusca. Duchessa consorte di Brunswick-Wolfenbüttel. In carica. 2 settembre 1735 –. 26 marzo 1780. Predecessore. Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel. Successore.

  4. Guglielmo II. Figli. Principessa Luisa Margherita di Prussia (Luise Margarete Alexandra Viktoria Agnes; poi Duchessa di Connaught e Strathearn; Potsdam, 25 luglio 1860 – Westminster, 14 luglio 1917) è stata una principessa tedesca, e poi un membro della famiglia reale britannica, come moglie del Principe Arturo, Duca di Connaught e Strathearn.

  5. Federico Enrico Luigi di Hohenzollern (in tedesco: Friedrich Heinrich Ludwig von Preußen ), indicato comunemente col solo nome di Enrico di Prussia ( Berlino, 18 gennaio 1726 – Rheinsberg, 3 agosto 1802) è stato un principe e generale prussiano . Principe di Prussia, prestò servizio come politico e generale durante il regno del fratello ...

  6. Biografia. Anna Amalia era la sorella minore di Federico II di Prussia in quanto figlia di Federico Guglielmo I di Prussia e di Sofia Dorotea di Hannover.. Nata a Berlino, ella era nata con una particolare predisposizione alla musica ed agli strumenti musicali, imparando presto a suonare il clavicembalo, il flauto ed il violino, ricevendo le prime lezioni proprio dal fratello dal quale aveva ...

  7. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.