Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FEDERICO AUGUSTO I e II elettori di Sassonia: v. augusto II e III, re di Polonia.

  2. Tutto sulla guerra di successione polacca (1733-1738): l'importanza strategica della Polonia, la morte del re polacco Federico Augusto II, le opposizioni della Francia all'ascesa al trono del ...

  3. Avversò il re Augusto II, e quando questi fu sconfitto (1702) da Carlo XII di Svezia, la Confederazione di Varsavia proclamò l'interregno, e nel 1704 elesse re il giovine St. L. Ma il suo fu un regno più nominale che effettivo; e negli avvenimenti che allora si svolsero in Polonia e intorno alla Polonia (pace a Altranstädt e rinunzia al trono di Augusto II, 1706), pur palesando non comuni ...

  4. 26 ott 2023 · Stanislào II Augusto. Poniatowski, re di Polonia (Wolczyn 1732-Pietroburgo 1798). Appartenente alla media nobiltà, le sue doti personali, anche fisiche, e la sua educazione in città occidentali (Dresda, Vienna, Parigi, Londra) lo prepararono a un destino brillante. Inviato a Pietroburgo (1755) dai Czartoryski (il potente casato a cui ...

  5. Sigismondo II Augusto. Re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn 1572). Figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza, fu l’ultimo degli Iagelloni. Divenne re giovanissimo (1529), ma assunse il potere effettivo solo a partire dal 1544. Nel 1569, con l’unione di Lublino, concluse il processo di unificazione della Polonia e della Lituania in un’unica ...

  6. Stefano I Báthory, già Stefano IX di Transilvania (Szilágysomlyó, 27 settembre 1533 – Hrodna, 12 dicembre 1586), divenne re di Polonia dopo la rinuncia di Enrico di Valois nel 1574, grazie all'elezione a regina di sua moglie, Anna Jagellona, sorella del re polacco Sigismondo II Augusto.

  7. 11 nov 2021 · Il Principe Stanislao Poniatowski (Stanislaw Poniatowski 1754-1833), nipote dell’ultimo sovrano della Confederazione delle Due Nazioni (Regno di Polonia e Granducato di Lituania) Stanislao II Augusto Poniatowski, ha lasciato molte tracce in Italia. Dopo qualche anno trascorso a Roma, si trasferì a Firenze, dove fu sepolto.