Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo . Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni . Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ...

  2. Augusto era il settimo figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg. Dopo complessi negoziati e grazie all'intervento dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, venne stabilito che egli avrebbe ereditato il principato di Wolfenbüttel, il cui ultimo reggente era morto nel 1634. A causa della guerra dei trent'anni, egli non si mosse dalla propria ...

  3. Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg-Celle ( Celle, 15 settembre 1666 – Ahlden, 13 novembre 1726) era la cugina e poi la moglie di Giorgio Luigi, elettore di Hannover e più tardi re di Gran Bretagna con il nome di Giorgio I. Prima di divorziare ed essere rinchiusa nel castello di Ahlden presso Celle, ebbe da Giorgio due figli, Giorgio ...

  4. Il padre di Enrico, Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg, abdicò nel 1491, lasciando il governo di Wolfenbüttel ai suoi due figli, Enrico (il più anziano) ed Eric. Nel 1494 , i fratelli divisero i possedimenti tra di loro, ed Enrico ricevette la parte ad est dello stato, con le città di Brunswick e Wolfenbüttel .

  5. Ritratto della famiglia di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg. Era figlia del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca. Suo nonno materno fu infatti il re Cristiano III di Danimarca. Venne data in sposa a Carlo I del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld al quale diede quattro figli:

  6. Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime assoluto in Danimarca, gli fu inculcata la teoria dell'autocrazia, che decise poi il suo atteggiamento politico.

  7. Federico II. Caterina. Bernardo I di Brunswick-Lüneburg (tra il 1358 ed il 1364 – Celle, 11 giugno 1434) Duca di Brunswick-Lüneburg, resse diversi principati del Brunswick-Lüneburg. Nella genealogia della Casata dei Guelfi, è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.