Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio minore (Haderslev 1609 - Copenaghen 1670) di re Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica nella Germania settentr., allo scopo di rafforzarvi l'influenza danese. Vescovo di Verden (1623), arcivescovo di Brema (1634), perse tali principati in seguito all'esito della guerra contro la ...

  2. Valdemaro di Prussia (Berlino, 10 febbraio 1868 – Potsdam, 27 marzo 1879) è stato un principe prussiano. Il principe Valdemaro con le sorelle Sofia , Vittoria e Margherita nel giugno del 1878. Fu principe di Germania e membro del casato degli Hohenzollern .

  3. FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia. Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, e lo provò quando, a più riprese, volle dar incremento all'educazione e all'istruzione dei suoi sudditi.

  4. Federico III di Danimarca ( Haderslev, 18 marzo 1609 – Copenaghen, 9 febbraio 1670) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1648 fino alla morte. Era il sovrano che ha introdotto la monarchia assoluta in Danimarca.

  5. Federico III (imperatore) imperatore, IV come re dei Romani, V come duca d'Austria (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto, divenne duca d'Austria nel 1435 e nel 1440 fu eletto re di Germania. Fu l'ultimo imperatore incoronato dal papa a Roma (1452).

  6. Dopo la sua incoronazione a re di Germania, avvenuta ad Aquisgrana nel luglio del 1215, e in seguito alla conferma da parte di Innocenzo III in occasione del IV concilio lateranense, Federico poté considerare definitivamente consolidata la sua posizione in Germania e si fece quindi raggiungere dalla moglie e dal figlio.

  7. Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III [1] di Sicilia, o di Trinacria ( Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 [3] – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337 [3] ), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III [1] - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.