Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri la vita e le opere di Federico II di Prussia, il re filosofo che trasformò la Prussia in una potenza europea, nella Scuola Treccani.

  2. FEDERICO II"IL GRANDE". UN FORMIDABILE STRATEGA, ELEGANTE LETTERATO. MA ANCHE IL PADRE DEL NAZIONALISMO TEDESCO. (E INDIRETTAMENTE ANCHE DELLA ZOLLERVEREIN) Il re di Prussia FEDERICO di HOHENZOLLERN, figlio di FEDERICO GUGLIELMO I, nacque a Berlino nel 1712. Il padre lo voleva educare secondo i rigidi canoni del luteranesimo; e dato che era l ...

  3. Federico II di Prussia è un libro di Luigi Casali pubblicato da Ugo Mursia Editore nella collana Storia e documenti. Biografie: acquista su IBS a 18.90€!

  4. La Prussia. Federico II il Grande (1740-86) fu il tipico sovrano dell'epoca del dispotismo illuminato. razionalista e ammiratore della cultura francese (che cercò di imitare nella sua reggia a Potsdam), governò in continuità con le tradizioni prussiane. La sua educazione fu rigidamente determinata dal padre, che intendeva farne un buon ...

  5. Fürst Hardenberg. Le Riforme prussiane o Riforme di Stein-Hardenberg sono le riforme introdotte negli anni 1807- 1815 che crearono le basi per la trasformazione della Prussia da uno stato assolutista latifondista e agrario a uno stato nazionale e industriale illuminato . Il crollo della Prussia nel 1806 / 1807, dopo le battaglie di Jena, di ...

  6. Federico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, 16 novembre 1797) fu il quarto re di Prussia e il penultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1786 al 1797. Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanni [1] e, a causa della sua mole, fu soprannominato dai prussiani der dicke Lüderjahn (il grassone buono a nulla).

  7. Federico II. il Grande. Re di Prussia ( Berlino, 24 Gennaio 1712 - Sans-Souci, 17 Agosto 1786) L’infanzia e la prima giovinezza di Federico sono notevolmente caratterizzate da due fattori principali: da un lato l’amore per la musica, la letteratura latina e francese, l’arte ed il bello in genere; dall’altro, la severità e addirittura la crudeltà con cui il giovane Federico viene ...