Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuditta con la testa di Oloferne (Mantegna) Giuditta con la testa di Oloferne è un dipinto tempera a colla su tela di lino ( 48,1 × 36,7 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495 circa e conservato nella National Gallery of Ireland di Dublino .

  2. 25 ott 2023 · Storia di Giuditta e Oloferne. La storia, raccontata nella Bibbia Cristiana, ma non nella Bibbia Ebraica, narra che il re di Babilonia, Nabucodonosor (605-562 a.C.), dopo aver vinto la guerra contro i Medi, il “Grande re” affidò al suo generale Oloferne la Campagna d’Occidente. Nella avanzata sulle terre occidentali, Oloferne ed il suo ...

  3. La tendenza alla riduzione cinematografica di soggetti storici e lettera­ri non è prerogativa della sola Ambrosio: nel 1908 la Cines produce Giuditta e Oloferne, celebre episodio biblico, e La rivale – Scene di vita di Pompei, oltre a portare sullo schermo, per mano di Mario Caserini, i drammi shakespeariani Amleto e Giulietta e Romeo; la Luca Comerio & C. (dal giugno 1908, S.A.F.F.I ...

  4. 28 mag 2008 · Giuditta e Oloferne nell'interpretazione di Caravaggio. Scritto da Francesca Santucci. Pubblicato in pittura barocca. Fu col Caravaggio, uno dei personaggi più straordinari della storia dell’arte, prototipo d’un nuovo genere di artista, ribelle ad ogni tipo di convenzione, ma profondamente innovatore della pittura italiana fra il ...

  5. film del 1959 diretto da Fernando Cerchio / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Giuditta e Oloferne è un film del 1959 diretto da Fernando Cerchio . Quick facts: Giuditta e Oloferne, Lingua originale, Paese ...

  6. Giuditta è un’eroina del Vecchio Testamento, una giovane vedova ebrea che salva il suo popolo dall’assedio dell’esercito assiro. Finge di volersi alleare con il nemico e uccide con le proprie mani il generale Oloferne, dopo essere stata accolta nell’accampamento con un fastoso banchetto.

  7. 29 mag 2020 · Giuditta e Oloferne. 1597 circa. Olio su tela dipinto intorno al 1597 da Caravaggio e attualmente conservato nella Galleria nazionale di arte antica di Roma. Giuditta, impegnata a decapitare Oloferne, è accompagnata da un'anziana ancella che sorregge il cesto in cui verrà posta la testa dell'assiro.