Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caro signor Roßmann, non vorrà certo credere che io voglia trattenerla contro la sua volontà. Cher monsieur Rossmann, vous n'allez pas croire que je veuille vous retenir ici contre votre volonté. Molti resteranno interdetti nel giudicarla.

  2. 16 apr 2015 · Sorpresa editoriale dell'anno, vincitore del Premio del pubblico 2009, il romanzo è stato conteso dalle case editrici di tutto il mondo ed è pubblicato in undici paesi, tra cui Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Tra i suoi romanzi Villetta con piscina (Neri Pozza, 2011), Caro signor M. (Neri Pozza, 2015) e Il fosso (Neri Pozza, 2017).

  3. Il futuro è già qui, almeno per chi già si è fatto impiantare dei microchip nelle mani, per pagare alle casse o per aprire le porte di casa. #Pif è...

    • 50 sec
    • 5,8K
    • Rai3
  4. 20 feb 2024 · Non lo è già di certo, per chi già si è fatto impiantare dei microchip nelle mani. Martedì 20 febbraio alle 20.20 su Rai 3 nel nuovo appuntamento con "Caro Marziano", Pif incontra a Conegliano in provincia di Treviso, Gianni Donadel, un biohacker, per scoprire insieme a lui le possibilità di un futuro prossimo sempre più tecnologico.

  5. Caro Gesù, dolce Signor, su nel ciel verso Te questa notte s'innalza dal cuor un sospiro di pace e d'amor. Questa notte tu nasci, dolce Bambino Gesù. Casta e gentil, nel suo candor, scende giù col suo gel lentamente la neve dal ciel; ma stanotte il Bambino Gesù muta in fiamma quel gelo: fiamma di fede e d'amor. Dolce sognar al focolar,

  6. Oggi propongo un sonetto del 1374 scritto da Giovanni Boccaccio per la morte di Francesco Petrarca, avvenuta nella notte tra il 18 e il 19 Luglio dello stesso anno : Or sei salito, caro signor mio, nel regno, al qual salire ancor aspetta. ogn’anima da Dio a quell’eletta, nel suo partir di questo mondo rio. Or se’ colà, dove spesso il desio.

  7. Oggi, invece, chiamiamo "signore" o "signora" tutte le persone che non conosciamo per nome (es. i passanti per strada), ma anche vicini di casa o persone più grandi di noi accompagnando alla voce "signore" o "signora", a seconda se si tratta di un uomo o una donna, anche il loro nome o cognome o entrambi (es. il signor Giancarlo, il signor Tomarchio, il signor Giancarlo Tomarchio, la signora ...