Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1529-1575), sposò Giovanni Giorgio di Brandeburgo, ebbero quattro figli. Terzo Matrimonio. Sposò, nel 1533, Emilia di Sassonia, figlia di Enrico IV di Sassonia. Ebbero quattro figli: Sofia di Brandeburgo-Ansbach (1535-1587), sposò Enrico XI di Legnica, ebbero sei figli; Barbara (1536-1591);

  2. 24 gen 2020 · Realizzata tra il 1465 e il 1474 per Ludovico Gonzaga e la moglie Barbara di Brandeburgo, si trova all’interno del Palazzo Ducale di Mantova, in uno dei torrioni del Castello di San Giorgio, ed è una celebrazione della famiglia Gonzaga che aveva come scopo stupire e forse anche intimorire il visitatore che fosse entrato in questa stanza.

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Barbara di Brandeburgo-Culmbach Per gli articoli omonimi, vedi Barbara di Brandeburgo . Questo articolo è una bozza riguardante il Sacro Romano Impero e la storia .

  5. Lo Stato di Brandeburgo. Brandeburgo, in tedesco Brandeburg, è uno degli stati federati (detti Land) della Germania. Posto nella parte nord-orientale della nazione, con i propri 29.480km2 di superficie, il Brandeburgo circonda interamente la città-stato di Berlino, ma senza comprenderla ll'interno del proprio territorio. Ad ovest di Berlino ...

  6. Camera Picta. Camera degli Sposi. Capolavoro assoluto del Rinascimento, la Camera degli Sposi è l'opera il pittore Andrea Mantegna realizzò,con una certa discontinuità, per circa nove anni (1465-1474). I dipinti della Camera Picta (cioè "camera dipinta", come era in origine nota) costituiscono un prototipo esemplare di concezione decorativa ...

  7. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .