Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg venne riconosciuto nel 1428, Enrico e suo fratello divisero Lüneburg dal Principato di Brunswick, includendovi Calenberg . Dopo che Enrico ebbe raggiunto la maggiore età, tentò di separare il proprio governo da quello del fratello. Nel 1432 occupò il castello di Wolfenbüttel, e i fratelli si ...

  2. Biografia Ritratto di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg nelle vesti di imperatore romano, eseguito da Jean Michelin. Terzo figlio del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, la principessa Anna Eleonora di Assia-Darmstadt, Giovanni fu l'unico membro della sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo: il fatto avvenne ad Assisi nel 1651, dopo aver assistito ad una messa di ...

  3. Elisabetta di Danimarca. Consorte. Anna Sofia di Brandeburgo. Religione. Luteranesimo. Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 5 aprile 1591 – Brunswick, 11 agosto 1634) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1613 fino alla sua morte.

  4. Ursula Duchessa di Mecklenburg-Scherwin. Caterina di Braunschweig-Lüneburg ( 1488 – Amt Neuhaus, 29 giugno 1563) figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg e di Caterina di Pomerania-Wolgast, fu la moglie di Magnus I, duca di Sassonia-Lauenburg.

  5. Figlio di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg e di Cecilia di Brandeburgo, ricevette il principato di Gottinga dal padre nel 1473. Nel 1482 , alla morte del padre, gli succedette con il fratello Federico nel governo delle parti rimanenti dello stato, fin quanto imprigionò Federico nel 1484 e si proclamò l'unico reggente.

  6. Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Herzberg am Harz, 20 novembre 1629 – Herrenhausen, 23 gennaio 1698) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg . Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del Sacro Romano Impero nel 1692, ma morì prima che la sua ...

  7. Spartiti fra i figli di Enrico il Leone, furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da Federico II l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il Grande ebbe B., Kalenberg e Gottinga, Giovanni il Lüneburg con Hannover e Celle.