Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 nov 2012 · Francesco Bussone è infatti un perfetto prodotto di una delle epoche più realistiche che si siano affacciate alla ribalta della storia. Nulla, nelle imprese di questo condottiero, è chiaro. Nessuna azione riflette un programma preciso che vada dritto allo scopo.

  2. Passato alla storia grazie alla tragedia del Manzoni, la vita di Francesco Bussone e la sua triste fine rappresentano uno spaccato unico per comprendere le d...

  3. Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

  4. Manzoni prende spunto da un saggio dello storico Sismonde de Sismondi, Storia delle Repubbliche italiane, in cui si parla di Francesco Bussone, vissuto nel XV secolo, prima povero contadino e poi soldato di ventura al servizio dei Visconti di Milano; come ricompensa per la sua bravura, il duca Filippo Maria lo aveva nominato Conte di Carmagnola e gli aveva dato in sposa la sorellastra Antonietta.

  5. La Società operaia di mutuo soccorso Francesco Bussone di Carmagnola venne costituita il primo agosto del 1852 su proposta dell’avvocato Giovanni Sola, allora sindaco della città. Lo scopo della società era quello di garantire un’indennità ai soci, attraverso il pagamento di una quota mensile, e di fornire loro gratuitamente prestazioni ...

  6. Francesco Bussone è un contadino di Carmagnola che diventa soldato di ventura e mercenario al servizio del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. La sua abilità con le armi gli permette una brillante carriera, culminante con la nomina a conte e col matrimonio con la figlia del suo signore.

  7. NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto si riferisce ad un episodio della guerra tra Filippo Maria Visconti e la repubblica di Venezia (1427); il milanese, dopo aver assoldato il celebre condottiero Francesco Bussone detto il Carmagnola, si vide da costui tradito e sconfitto nella battaglia di Maclodio; il Carmagnola fu poi tratto in arresto dagli stessi veneziani, timorosi d'un suo nuovo ...