Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Federico era il terzo figlio di Federico I di Württemberg e di sua moglie Sibilla di Anhalt. Crebbe con i genitori e coi fratelli e sorelle a Montbéliard. Dopo che il padre assunse il governo del Württemberg nel 1593, Giulio Federico visse a Stoccarda. partecipò alle operazioni militari nell' Alsazia nella guerra di successione di ...

  2. Eugenio Federico di Württemberg. Eugenio Federico Enrico di Württemberg ( Schwedt, 21 novembre 1758 – Meiningen, 20 giugno 1822) era il terzo figlio maschio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1737 al 1793, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  3. Nel 1697 venne data in sposa, nel quadro di un doppio matrimonio tra le casate di Baden-Durlach e di Württemberg, al duca Eberardo Ludovico di Württemberg (1676−1733), figlio del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg (1647−1677) e di Maddalena Sibilla di Assia-Darmstadt (1652−1712).

  4. Eberardo III era il secondo figlio maschio di Giovanni Federico di Württemberg e di Barbara Sofia del Brandeburgo. Governò come duca di Württemberg dal 1628 sino alla sua morte nel 1674. Divenne erede del trono alla morte del padre, ma sotto reggenza nel 1628, durante la Guerra dei Trent'anni, all'età di quattordici anni.

  5. Sibilla Maria di Sassonia-Merseburg, duchessa consorte di Württemberg-Bernstadt Sibilla Elisabetta di Württemberg , figlia di Federico I di Württemberg Sibilla Sormella , nobile catanese

  6. Terzogenito di Federico Carlo di Württemberg-Winnental e di Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach studiò dapprima all'accademia dei cavalieri del Württemberg, al collegio di Tubinga e all'Università di Ginevra ed approfondì l'arte militare a Dresda, in Sassonia, dove sua zia Cristiana Eberardina era la moglie di re Augusto II di Polonia dove rimase sino al 1708.

  7. Sabina di Württemberg ( Mömpelgard, 2 luglio 1549 – Rotenburg an der Fulda, 17 agosto 1581) era una delle otto figlie di Cristoforo, duca del Württemberg dal 1550 al 1568, e di Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach . La politica matrimoniale di suo padre era diretta a instaurare alleanze "locali", per cui, come per le sue sorelle, fu destinata ...